Cesenatico - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Cesenatico
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: CESENATICO
 Cesenatico è un comune di 23.416 abitanti della provincia di Forlì-Cesena. Centro dell'Emilia-Romagna in provincia di Forlì, situato sul litorale adriatico è una rinomata stazione balneare di particolare importanza, che conta oltre 100 alberghi e numerose colonie marine. Notevolmente sviluppato è il settore agricolo; assai attiva è la pesca: i pescherecci risiedono nell'ampio bacino di regolazione del suo porto-canale; sorto nel 1302 come porto di Cesena, ne seguì le sorti; il porto-canale fu aperto nel XVI secolo su progetto di Leonardo da Vinci. Dopo il1509 passò sotto il dominio pontificio. L'episodio che ha caratterizzato la sua memoria storica è l'arrivo di Giuseppe Garibaldi che nella ritirata dell'agosto del 1849 salpò da Cesenatico per raggiungere Venezia.
  Un litorale sabbioso che si estende per 7 chilometri: da Zadina, dove la folta pineta lambisce la spiaggia, offrendo ai turisti un fresco relax all'ombra di pini secolari, al Centro storico, attraversato dal porto canale, disegnato da Leonardo Da Vinci nel 1502, fulcro della vita cittadina, a Valverde e Villamarina, quartieri attrezzati con moderne strutture alberghiere che si animano particolarmente in estate. Spiagge accoglienti, tranquille e sicure, ampi viali alberati ed estese zone di verde per vivere la vacanza di un'atmosfera estremamente distensiva. Il centro storico, con le sue pittoresche piazzette, le colorate vele "al terzo" e i caratteristici ristoranti di pesce, dove rivive ancora la tradizione del borgo marinaro.
  La spiaggia di Cesenatico, di sabbia soffice e degradante verso il mare, rappresenta la meta ideale per turisti di ogni età. Miniclub e servizio di animazione per i più piccoli, consentono agli adulti di godersi il sole in libertà, di praticare molteplici attività sportive o di dedicarsi al completo relax. Un servizio di ristorazione specializzato permette inoltre di gustare pasti o spuntini direttamente sulla spiaggia e un servizio nursery e scaldabiberon aiuta le mamme per la merenda dei più piccini. Un efficiente staff di bagnini di salvataggio vigila ogni giorno sulla sicurezza dei bagnanti.
  Cesenatico nasce come porto di Cesena, (ed infatti ne riprende il nome, con l'aggiunta del suffisso "ittico") in epoca Malatestiana. L'attuale sindaco è Nivardo Panzavolta, eletto al ballottaggio, candidatosi con una coalizione di centro-sinistra. Cesenatico è sede universitaria (Università degli studi di Bologna, Polo universitario di Cesena) per il corso di laurea triennale in Acquacoltura e Ittiopatologia. Terra natale del celebre poeta Marino Moretti, è possibile visitare la sua abitazione situata nella via a lui dedicata.